{"id":2157,"date":"2022-03-14T12:18:19","date_gmt":"2022-03-14T11:18:19","guid":{"rendered":"https:\/\/www.vinibrumat.com\/?page_id=2157"},"modified":"2024-09-23T17:29:57","modified_gmt":"2024-09-23T15:29:57","slug":"i-vini","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.vinibrumat.com\/it\/i-vini\/","title":{"rendered":"I Vini"},"content":{"rendered":"
[vc_row][vc_column]
In considerazione delle nostre dimensioni noi produciamo in vigneti-giardini, ovvero estremamente curati. La nostra selezionata produzione artigianale si suddivide in diverse porzioni del territorio di Medea e, ad ognuna di essa, abbiamo attribuito una descrizione emozionale che ben le distingue:[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row padding_top_multiplier=””][vc_column width=”1\/3″][vc_column_text animation_delay=”1000″ animation_duration=”very-slow”]\u201cSot la Mont, L\u2019uva sta in alto, lontano dai fagiani\u201d<\/em> PREMI\u00a0 \u2193\u00a0<\/a><\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_column][\/vc_row][vc_row padding_top_multiplier=””][vc_column] PREMI\u00a0 \u2193\u00a0<\/a><\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_column][\/vc_row][vc_row padding_top_multiplier=””][vc_column] PREMI\u00a0 \u2193\u00a0<\/a><\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_column][\/vc_row][vc_row padding_top_multiplier=””][vc_column]
\nAi piedi del Colle di Medea produciamo principalmente il nostro Friulano \u201cSot la Mont\u201d DOC Isonzo.\u00a0 Qui il terroir \u00e8 caratterizzato da argille nobili impastate a ghiaie rosse.[\/vc_column_text][\/vc_column][vc_column width=”1\/3″ el_id=”\u201cL\u2019Orto, coltiviamo la memoria\u201d Dietro la casa padronale vicino al vecchio orto dove il nonno Severino Brumat piantava gli ortaggi che arricchivano la tavola contadina ci sono vigneti che hanno visto pi\u00f9 di 70 anni di vendemmie. Il terroir \u00e8 composto da depositi colluviali, terra rossa e altre tipologie giunte da alluvioni di altri corsi d’acqua quale Versa e Torre.”][vc_column_text]\u201cL\u2019Orto, coltiviamo la memoria\u201d<\/em>
\nDietro la casa padronale vicino al vecchio orto dove il nonno Severino Brumat piantava gli ortaggi che arricchivano la tavola contadina ci sono vigneti che hanno visto pi\u00f9 di 70 anni di vendemmie. Il terroir \u00e8 composto da depositi colluviali, terra rossa e altre tipologie giunte da alluvioni di altri corsi d’acqua quale Versa e Torre.[\/vc_column_text][\/vc_column][vc_column width=”1\/3″][vc_column_text]\u201cTant lavor ma .. biei raps e buine ue<\/em>!\u201d [tanto lavoro, ma \u2026 bei grappoli e buona uva]
\nAndando verso la frazione di Fratta di Romans d’Isonzo, questa \u00e8 l’unica vigna che coltiviamo in quanto presa in affitto dalla Famiglia Franz.[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row padding_top_multiplier=”” padding_bottom_multiplier=”3x”][vc_column][vc_column_text]Eccetto il Friulano, le altre etichette sono IGT Venezia Giulia e sono al pari amorevolmente seguite in base alle caratteristiche del singolo vitigno e del terroir in cui sono collocati.[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row padding_top_multiplier=””][vc_column]Chardonnay<\/span><\/h3>
<\/div><\/div>[vc_row_inner css=”.vc_custom_1647957130861{padding-top: 40px !important;padding-bottom: 80px !important;}”][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]\u00c8 un giramondo lo Chardonnay, abile a imparare le lingue, eccellente nell\u2019impadronirsi dei dialetti, delle cadenze che non gli appartengono. Le luminose estati goriziane lo hanno vestito di un manto leggero dalle calde tonalit\u00e0. Da abbinare ad uno sguardo che dura un secondo di troppo.<\/em>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″]
FRIULANO<\/span><\/h3>
<\/div><\/div>[vc_row_inner css=”.vc_custom_1647957112952{padding-top: 40px !important;padding-bottom: 80px !important;}”][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]La brezza fresca che arriva dal mare porta sollievo dalla calura estiva nella vigna \u201cSot la Mont\u201d, adagiata ai piedi del colle di Medea; la vecchia vigna di Friulano ondeggia languida tingendo gli acini di quell\u2019oro verde che si ritrova nel calice. Da abbinare a un piacevole momento di quiete.<\/em>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″]
MALVASIA<\/span><\/h3>
<\/div><\/div>[vc_row_inner css=”.vc_custom_1647957096452{padding-top: 40px !important;padding-bottom: 80px !important;}”][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]Alle prime luci dell\u2019alba il sole si affaccia a riscaldare gli acini di questa vigna ormai quasi secolare, la Malvasia si tinge d\u2019oro, portando questa sfumatura nel calice. Il finale di questo sorso \u00e8 la magia racchiusa in un cristallo di sale, che fa venire voglia di ricominciare il racconto da capo. Abbinare a quella persona conosciuta in un istante e ricordata per sempre.<\/em>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″]
SAUVIGNON<\/span><\/h3>
<\/div><\/div>[vc_row_inner css=”.vc_custom_1647957079953{padding-top: 40px !important;padding-bottom: 80px !important;}”][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]Brilla, scintilla e sfavilla come la luce dell\u2019alba che si affaccia nel vigneto esposto a nord. Un pugno di sale dal mare e frammenti di roccia dalla montagna, li frantuma, li mescola e rimescola con verdi arie di lime, cedro, pompelmo. Una foglia di limone stropicciata tra le mani, un rametto di menta a raffreddare l\u2019aria in questa pozione magica pronta a esplodere. Da abbinare a pelle salata e silenzi spensierati.<\/em>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″]
CABERNET FRANC<\/span><\/h3>
<\/div><\/div>[vc_row_inner css=”.vc_custom_1647957062799{padding-top: 40px !important;padding-bottom: 80px !important;}”][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]Stanotte Gorizia sembra New York guardata attraverso il calice di un porpora cupo del Cabernet Franc. Diventa umano in questo profumo di metropoli e fiori, di quelle stesse violette a cui aggiunge due gocce di geranio. I suoi capelli sono il bosco, sulle punte ciliegie, lamponi e ribes. La sua pelle \u00e8 pepe verde e malli di noci straniere. Da abbinare a una finestra con vista sulle luci notturne.<\/em>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″]