{"id":2403,"date":"2022-04-14T16:00:58","date_gmt":"2022-04-14T14:00:58","guid":{"rendered":"https:\/\/www.vinibrumat.com\/?page_id=2403"},"modified":"2022-04-14T17:54:21","modified_gmt":"2022-04-14T15:54:21","slug":"vignaiolo-nella-fivi","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.vinibrumat.com\/it\/vignaiolo-nella-fivi\/","title":{"rendered":"Vignaiolo nella FIVI"},"content":{"rendered":"
[vc_row][vc_column]
a) valorizzazione e promozione del ruolo e del lavoro del vignaiolo<\/strong> indipendente italiano quale massima garanzia di autenticit\u00e0 del prodotto e strumento di tutela del territorio, nonch\u00e9 del legame vino-territorio;<\/p>\n b) valorizzazione e promozione della viticultura<\/strong> c.d. eroica;<\/p>\n c) tutela degli interessi collettivi di settore dei vignaioli indipendenti italiani<\/strong>, anche fungendo da interlocutore rappresentativo della categoria nel dialogo con le istituzioni comunitarie, nazionali, regionali e provinciali, volto a promuovere l\u2019avvio di iniziative finalizzate alla valorizzazione del ruolo sociale ed economico del vignaiolo indipendente;<\/p>\n d) realizzazione di iniziative per la crescita culturale<\/strong>, tecnica ed economica degli Associati;<\/p>\n e) divulgazione<\/strong> di informazioni tecniche, economiche, organizzative e normative per la formazione permanente degli Associati;<\/p>\n f) affiancamento agli Associati nell\u2019esercizio dei loro diritti<\/strong> in sede giudiziaria;<\/p>\n g) interlocuzione ed eventuale adesione, giusta delibera del Consiglio Direttivo, ad organizzazioni operanti a livello nazionale e\/o internazionale<\/strong> ed aventi finalit\u00e0 similari.[\/vc_column_text][\/vc_column][vc_column width=”1\/3″ css=”.vc_custom_1649951587849{padding: 32px !important;}”] L\u2019obiettivo dei Vignaioli Indipendenti \u00e8 che il vigneron resti sul territorio<\/strong> [\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/4″][vc_column_text]<\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/4″][vc_column_text]<\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/4″][vc_column_text]<\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_column_text]<\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row]<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" [vc_row][vc_column][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column width=”2\/3″][vc_column_text]Secondo il nuovo Statuto approvato il 7 luglio 2021 all’art. 2 la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – FIVI potr\u00e0, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo svolgere le seguenti attivit\u00e0, oltre a quelle ad esse strumentali o accessorie: a) valorizzazione e promozione del ruolo e del lavoro del vignaiolo indipendente italiano quale massima garanzia di […]<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"_exactmetrics_skip_tracking":false,"_exactmetrics_sitenote_active":false,"_exactmetrics_sitenote_note":"","_exactmetrics_sitenote_category":0},"yoast_head":"\n <\/div><\/div>[\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column]
La figura del vignaiolo<\/span><\/h2>[vc_column_text]Il Vignaiolo \u00e8 una delle figure centrali del vino contemporaneo. La sua esistenza \u00e8 essenziale per assicurare al consumatore un vino che abbia un forte attaccamento al territorio.<\/strong> Il Vignaiolo coltiva la propria uva e quindi l\u2019origine del suo vino \u00e8 certificata dalle fatiche compiute in vigna e in cantina dal vigneron.[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column]
\n
\n<\/span><\/h3>[vc_row_inner css=”.vc_custom_1649950518414{padding-top: 4vh !important;padding-bottom: 4vh !important;}”][vc_column_inner width=”1\/4″][vc_column_text]<\/p>\nPer fare il vino<\/h4>\n
per conservare i terroir<\/h4>\n
per difendere il paesaggio<\/h4>\n
per la grande gioia del consumatore<\/h4>\n
www.fivi.it<\/a><\/h3>\n