{"id":2674,"date":"2024-05-31T15:09:40","date_gmt":"2024-05-31T13:09:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.vinibrumat.com\/?p=2674"},"modified":"2024-07-04T15:55:41","modified_gmt":"2024-07-04T13:55:41","slug":"annata-2023-sfide-e-successo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.vinibrumat.com\/it\/2024\/05\/31\/annata-2023-sfide-e-successo\/","title":{"rendered":"Imbottigliamento annata 2023: un anno di sfide a lieto fine"},"content":{"rendered":"
L’annata 2023<\/strong> si \u00e8 rivelata particolarmente impegnativa<\/strong> per i viticoltori del Friuli Venezia Giulia. <\/strong><\/p>\n L’andamento climatico<\/strong> \u00e8 stato molto imprevedibile<\/strong>, con una prima parte segnata da piogge frequenti e fenomeni violenti, come grandinate sparse che hanno colpito a macchia di leopardo l’intera regione. Questo ha richiesto un’attenzione costante<\/strong> per contenere l’insorgere delle principali malattie della vite, come peronospora e oidio.<\/p>\n Grazie a interventi mirati e tempestivi <\/strong>suggeriti da Antonio, il nostro tecnico agronomo, e messi in opera da Paolo Brumat, siamo riusciti a proteggere le nostre viti (anche di 50 e 70 anni) <\/strong>e dunque a portare in cantina uve \u00a0sane. La vendemmia \u00e8 iniziata a fine agosto con i bianchi e si \u00e8 protratta fino a met\u00e0 settembre con la raccolta delle ultime uve rosse di Merlot.<\/p>\n Nonostante le difficolt\u00e0 climatiche dell’annata 2023, a distanza di nove mesi dalla vendemmia, siamo soddisfatti dei risultati ottenuti.<\/p>\n Ancora una volta, infatti, i Vini Brumat si fanno narratori e tributo del nostro territorio<\/strong>. Ogni annata \u00e8 un capitolo a s\u00e9: una nuova pagina che parla del sole, della pioggia, del vento e delle mani laboriose e amorevoli che trasformano le uve in vino. Di tutela e rappresentazione del nostro terroir come fa un vignaiolo FIVI<\/a>. Come sono appunto Gabriele e Paolo.<\/p>\n Sesto, il nostro aiuto in vigna<\/p><\/div>\n I vini dell’annata 2023, imbottigliati a\u00a0fine maggio, si presentano un po’ magri, perch\u00e8 le uve non hanno avuto modo di maturare in modo ideale a causa delle condizioni climatiche.<\/p>\n Si tratta di una caratteristica \u00e8 comune a tutti i vini del territorio di questa annata, che per\u00f2 non ha compromesso la qualit\u00e0 del prodotto finale. I Vini Brumat 2023<\/strong>, infatti, risultano di grande freschezza e bevibilit\u00e0<\/strong>.<\/p>\n\n\t\tLa Difesa del Vigneto.<\/h2>\n
I vini del 2023.<\/h2>\n