{"id":2759,"date":"2024-09-14T15:30:10","date_gmt":"2024-09-14T13:30:10","guid":{"rendered":"https:\/\/www.vinibrumat.com\/?p=2759"},"modified":"2024-09-14T18:57:25","modified_gmt":"2024-09-14T16:57:25","slug":"malvasia-i-vitigni-antichi-di-brumat-gabriele-espressione-del-territorio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.vinibrumat.com\/it\/2024\/09\/14\/malvasia-i-vitigni-antichi-di-brumat-gabriele-espressione-del-territorio\/","title":{"rendered":"Malvasia: i vitigni antichi di Brumat Gabriele espressione del territorio."},"content":{"rendered":"
La Malvasia<\/strong>, una variet\u00e0 di uva con radici antiche e nobili, racconta un viaggio attraverso la storia e la cultura vinicola di diverse regioni.<\/p>\n La sua storia inizia nei territori del Mediterraneo, dove il vitigno veniva coltivato sin dall’epoca romana, ma con il tempo ha attraversato le frontiere, trovando nuovi terroir che hanno esaltato le sue caratteristiche uniche, tra questi anche il Friuli Venezia Giulia.<\/p>\n Il suo nome ha origini antiche e piuttosto affascinanti: deriva dal termine “Monemvasia<\/em><\/strong>“, una cittadina fortificata sulla costa orientale del Peloponneso, in Grecia<\/a>, dove i Veneziani ebbero l\u2019occasione di gustare per la prima volta questo vino \u201cdolce aromatico medicamentoso\u201d.<\/p>\n E proprio i Veneziani<\/strong> giocarono un ruolo cruciale nella propagazione e valorizzazione di questo pregiato vitigno<\/strong>, tanto che Malvasia a Venezia divenne sinonimo di luogo in cui si beve bene e le Malvase erano i \u201clocali\u201d dedicati al consumo di questo vino.<\/p>\n Nel corso dei secoli, infatti, i Veneziani hanno avuto un impatto significativo nella diffusione della Malvasia in tutta la regione adriatica, in particolare nelle zone dell’Italia nord-orientale e della Croazia. Grazie alla loro potente influenza commerciale e culturale, i Veneziani non solo hanno esportato il vino, ma hanno anche contribuito a sviluppare tecniche di vinificazione che hanno esaltato le qualit\u00e0 uniche della Malvasia.<\/strong><\/p>\n Grazie a loro, la produzione di Malvasie si diffuse in Grecia, Dalmazia, Francia del sud, Spagna e Portogallo e durante il Rinascimento divenne particolarmente famosa in Italia<\/strong>, soprattutto in Toscana e nelle regioni del nord, come il Friuli-Venezia Giulia.<\/p>\n Nel Friuli Venezia Giulia la Malvasia ha trovato una casa ideale. La tradizione vitivinicola friulana<\/strong>, che affonda le radici nei secoli, ha<\/strong> infatti saputo preservare e valorizzare la Malvasia<\/strong>, trasformandola in un simbolo di qualit\u00e0 e autenticit\u00e0.<\/p>\n Qui la Malvasia si esprime attraverso una variet\u00e0 di stili e interpretazioni<\/strong>, ognuna delle quali riflette le caratteristiche uniche del terroir locale.<\/p>\n La regione offre un ambiente ideale per la coltivazione di questa variet\u00e0, con i suoi terreni ricchi di minerali e un clima che favorisce la maturazione ottimale delle uve. Le Malvasia del Friuli Venezia Giulia si distinguono per la loro eleganza e complessit\u00e0<\/strong>, con note che spaziano dal floreale al fruttato, arricchite da una freschezza che rende i vini particolarmente apprezzati.<\/p>\n Le Malvasie del Friuli sono piante vigorose<\/strong>, con le loro foglie ampie e produzioni medio alte<\/strong> che variano dai 60 ai 100 quintali ettaro in base al territorio. La loro vigoria porta ad avere delle uve con salinit\u00e0, freschezze e acidit\u00e0 sostenute. E sono proprio queste caratteristiche \u2013 la salinit\u00e0, la freschezza, l\u2019equilibrio \u2013 a rendere la Malvasia cos\u00ec unica.<\/p>\n In Italia esistono ben 20 variet\u00e0 di Malvasia<\/strong>, a bacca bianca e nera, aromatici e non aromatici, derivanti da differenti cloni e biotipi.<\/p>\n Una di queste variet\u00e0 \u00e8 la Malvasia Istriana<\/strong>, una delle espressioni pi\u00f9 interessanti anche in Friuli Venezia Giulia.<\/p>\n Questo sottotipo di Malvasia \u00e8 spesso pi\u00f9 profumato e aromaticamente intenso rispetto ad altre varianti<\/strong>, con note di fiori bianchi, frutta matura e spezie, che la rendono un vino affascinante e complesso.<\/p>\n Le uve di Malvasia Istriana sono coltivate principalmente nelle zone collinari della regione<\/strong>, dove i terreni ben drenati e il clima temperato favoriscono una maturazione ottimale. Il risultato \u00e8 un vino che combina freschezza e struttura, con un bouquet aromatico che spazia dal floreale al fruttato, arricchito da una leggera nota minerale.<\/p>\nLa storia della Malvasia.<\/h2>\n
<\/h2>\n
La Malvasia in Friuli Venezia Giulia.<\/h2>\n
La Malvasia Istriana.<\/h2>\n
<\/h2>\n
Malvasia Brumat Gabriele.<\/h2>\n